Formazione per addetti alla manipolazione degli alimenti e corsi sostitutivi Libretto Sanitario in base al Regolamento Regionale:

Legge regionale 24 luglio 2007, n. 22 e s.m.i. e al R.R. n. 5 del  15 maggio 2008 (Abolizione del libretto di Idoneità sanitaria per gli Alimentaristi e formazione del Personale alimentarista)

In particolare vengono trattati i seguenti argomenti:

  • l’igiene alimentare, con particolare riguardo alle misure di prevenzione dei pericoli igienico sanitari connessi alla manipolazione degli alimenti;
  • la contaminazione degli alimenti
  • batteri muffe lieviti,  virus  malattie trasmesse da alimenti: Stafilococcus aureus – salmonella – clostridium – botulino  – virus HAV – Bacillus cereus – Vibrio parahaemolyticus – zoonosi; le intossicazioni , le infezioni e le infestazioni
  • fattori che influenzano la sopravvivenza, la crescita e la moltiplicazione dei microrganismi negli alimenti.
  • igiene della persona e vestiario, lavaggio mani, gli abiti da lavoro, igiene ambienti di lavoro comportamenti negativi degli operatori alimentari
  • l’applicazione delle misure di autocontrollo e dei principi HACCP correlati allo specifico settore alimentare ed alle mansioni svolte dal lavoratore stesso;
  • gestione rifiuti
  • controllo infestanti
  • conservazione alimenti a T.A. e a T. Controllata
  • cottura degli alimenti
  • situazioni e linee produttive della ditta
  • rischi identificati;
  • punti critici di controllo relativi alle fasi della produzione, stoccaggio, trasporto e/o distribuzione,

Formazione per i responsabili della gestione delle procedure HACCP aziendali

In particolare vengono trattati i seguenti argomenti:

  • l’igiene alimentare, con particolare riguardo alle misure di prevenzione dei pericoli igienico sanitari connessi alla manipolazione degli alimenti;
  • Sistema HACCP: Principi Normativa e norme volontarie
  • Autorizzazioni e registrazioni
  • BPL Buone Pratiche di Lavoro
  • misure di prevenzione;
  • documentazione relativa alle procedure, procedure scritte: le evidenze e le registrazioni
  • l’applicazione delle misure di autocontrollo e dei principi HACCP correlati allo specifico settore alimentare ed alle mansioni svolte dal lavoratore stesso;
  • Dal pericolo al rischio, CP CCP rischi identificati; punti critici di controllo relativi alle fasi della produzione, stoccaggio, trasporto e/o distribuzione
  • misure correttive;
  • formazione specifica ed appropriata sull’applicazione dei principi base del sistema ai diversi cicli produttivi.

Formazione in materia di Igiene degli Alimenti per celiaci

 

A fine corso, ai partecipanti, verrà rilasciato l’attestato con indicazione del nominativo dell’interessato, della tipologia, della durata del corso, il nominativo e le qualifiche professionali dei docenti che hanno svolto le lezioni.