CAMPIONAMENTO
L’insieme dei procedimenti e delle operazioni che intercorrono tra il momento del prelievo del campione e lo svolgimento di un’analisi microbiologica rappresenta una delle fasi più delicate dell’intero procedimento analitico.
I risultati analitici, e in particolare quelli microbiologici, infatti, devono permettere di stabilire le caratteristiche della matrice analizzata nelle condizioni in cui essa si trova nel momento in cui viene effettuato il prelievo.
La fase pre-analitica, |
Ø raccolta del campione, |
Ø trasporto |
Ø conservazione, |
incide in misura non trascurabile sull’incertezza totale del risultato dell’analisi, diventando quindi strumento indispensabile per ottenere risultati analitici attendibili e affidabili.
PIANO DI CAMPIONAMENTO La scelta del campione deve basarsi, quando ciò sia ragionevole, su metodi statistico-matematici volti a definire quantitativamente il numero di unità campionarie necessario e sufficiente per ottenere dall’analisi di queste dei risultati rappresentativi estendibili all’intera partita o lotto da esaminare. Il campione deve quindi essere rappresentativo, per quanto possibile, della totalità.
MATERIALE NECESSARIO : CONTENITORI PER IL CAMPIONE, TERMOMETRI CERTIFICATI, MATERIALE STERILE, VERBALE O DOCUMENTO DI ACCOMPAGNAMENTO, CONTENITORI PER IL TRASPORTO AL LABORATORIO
TRASPORTO AL LABORATORIO